Efficienza energetica in casa
Il costante aumento dei costi energetici, il perfezionamento delle tecnologie impiantistiche, l’accresciuta attenzione verso le tematiche ambientali e le crescenti agevolazioni volte a supportare la transizione energetica da una fase “fossile” ad una “rinnovabile e pulita” sta spingendo ad una sempre maggiore consapevolezza dei cittadini su convenienza ed opportunità ad informarsi ed ad iniziare seriamente a pensare ad una serie di interventi che consentano alla propria abitazione di consumare meno e di alleggerire il proprio impatto ambientale.
Che sia una ristrutturazione complessiva di una casa oramai datata oppure un intervento specifico poco invasivo, mai come in questo campo è opportuno ridurre al minimo il fai-da-te ed affidarsi agli addetti ai lavori, dalla progettazione complessiva all’installazione a regola d’arte.
Il fotovoltaico
Il fotovoltaico è di certo il simbolo di questa “rivoluzione verde” degli ultimi decenni.
Pannelli (quasi sempre) sul tetto, un inverter per trasformare la energia del sole in corrente per tutte le utenze e magari batterie di accumulo per “conservare” l’energia in eccesso prodotta durante il giorno per destinarla agli utilizzi serali: eccoci pronti a ridurre drasticamente la bolletta ed al contempo abbassare la quota di produzione da fossili delle grandi centrali.
Ogni casa ha un utilizzo diverso dell’energia, come quantità e come orari di maggiore fabbisogno: così ogni impianto va dimensionato sulle specifiche esigenze e caratteristiche di utilizzo.
Va programmato un sopralluogo ed effettuato un piccolo studio della bolletta.
Vuoi un sopralluogo gratuito e senza impegno? Basta inviarci il modulo di contatto.


Le Pompe di Calore
Una delle principali tecnologie che utilizzano energia pulita e rinnovabile (in questo aria) sono le cosiddette pompe di calore.
Le pompe di calore sono così chiamate perché “pompano” (trasferiscono) energia termica (ossia calore) da un ambiente a bassa temperatura ad uno più caldo, utilizzando prevalentemente energia elettrica.
La maggior parte (se non tutte oramai) le pompe di calore permettono sia di riscaldare gli ambienti che di raffreddarli, e perfino di produrre acqua calda, con consumi nettamente inferiori rispetto ai sistemi di climatizzazione tradizionali.
Anche una pompa di calore necessita di un corretto dimensionamento a valle di una scrupolosa raccolta di dati (volume della casa, stato dell’involucro, tipologia di impianto scaldante presente ….). In molti casi può portare a superare la fornitura di gas, ma solo a ben determinate precondizioni.
La pompa di calore raggiunge la sua massima convenienza se abbinata ad un impianto fotovoltaico, che ne decima la richiesta di energia rendendola eccezionalmente conveniente.
E’ quello che fa per te? Valutiamolo insieme, inviaci il modulo di contatto.
I Climatizzatori
Gli impianti di climatizzazione sono presenti oramai ovunque, a casa come in ufficio.
Oltre a “condizionare” l’aria, cioè a riscaldare o raffrescare l’ambiente, molti di essi concorrono alla deumidificazione e alla regolazione della temperatura, combattendo anche batteri e impurità presenti nell’aria con appositi filtri.
Praticamente tutti gli impianti moderni sono inverter, a potenza cioè variabile e graduale in base alla temperatura dell’ambiente.
Possono essere monosplit o multisplit, a seconda che l’unità esterna gestisca rispettivamente una o più unità interne.
In fase di acquisto sarà opportuno valutare bene potenza necessaria (spesso espressa in BTU), rumorosità ed efficienza, a partire dal volume degli ambienti interessati nonchè dallo stato dell’involucro esterno.
Quale quello giusto per te? Richiedi sopralluogo e preventivo con un semplice modulo di contatto.


Le Caldaie
Superando le oramai obsolete (e generalmente non più consentite) caldaie tradizionali, da anni a questa parte vi è stata la loro progressiva sostituzione con le caldaie a condensazione, per il riscaldamento degli ambienti e per produrre acqua calda sanitaria.
La caldaia a condensazione si basa su una tecnologia che consente di recuperare anche l’energia dei gas combusti, che vengono reimmessi all’interno dello scambiatore primario, trasformati in condensa dopo essersi raffreddati e poi evacuati.
Una caldaia a condensazione raggiunge una efficienza energetica anche del 95%, emette dosi ridottissime di sostanze inquinanti e permette una riduzione dei consumi di gas fino a circa il 30%.
Vuoi passare a condensazione? Per un sopralluogo e per preventivi, compila il modulo di contatto.
Gli scaldacqua in pompa di calore
Con la tendenza sempre più marcata a passare all’elettrico, si sta diffondendo in sempre più case la presenza di scaldacqua a pompa di calore.
Il loro crescente successo è dovuto ad un ridottissimo fabbisogno di energia elettrica rispetto ai classici boiler elettrici ed allo scarso ingombro.
Lo SPDC è in pratica una pompa di calore che produce acqua calda: più del 65% dell’energia necessaria sono ottenuti dall’aria esterna e solo il resto dalla rete elettrica, che non viene quindi convertita in calore, ma che va solo ad alimentare del compressore.
L’abbinamento con un impianto fotovoltaico porta praticamente la produzione di acqua calda sanitaria a costo zero.
Chiedici di più. Compila il modulo.


Progettazione, Installazione, Finanziamento, Pratiche
Quali interventi sono più indicati?
Dove e come possono essere installati?
Posso pagare a rate? E’ possibile il tasso zero? Come faccio a beneficiare delle agevolazioni? Praticate lo sconto in fattura?
Ci occupiamo di tutto noi. Per un impianto davvero chiavi in mano.
Ti basterà individuare la proposta migliore e poi goderti la tua nuova “casa efficiente”
Iniziamo subito, richiedi il sopralluogo di un ns tecnico compilando il modulo a questo link.